
Arredare la propria attività commerciale e disporre la merce in maniera efficace in un negozio, è il primo passo per far sì che il proprio business funzioni
Dare il giusto stile all’allestimento interno di un’attività commerciale, è un passo fondamentale per far si che la giusta ambientazione esprima in maniera efficace la filosofia del negozio.
Che sia un negozio di abbigliamento, una gioielleria, un negozio di occhiali o un locale, mettere in evidenza i punti di forza dell’offerta e creare una connessione con il cliente, migliorando la sua percezione e l’esperienza d’acquisto è lo scopo dello store design.
Un buon allestimento fa si che i prodotti nel punto vendita siano disposti in maniera coerente con la strategia commerciale, curando il modo di esporre, l’ambientazione e la veste grafica.
In linea generale, queste strategie guardano alla stimolazione dei sensi del cliente per attirarne l’attenzione e, conseguentemente, aumentare i volumi di vendita.
Il primo senso ad intervenire è la vista, per cui in una buona pianificazione tutto deve essere visibile con uno sguardo.
Per stimolare l’udito è importante l’utilizzo di musiche e suoni che rappresentino la filosofia del brand.
Abbattere la barriera tra consumatore e produttore, infine, rientra nella stimolazione del tatto e si rifà alla possibilità di rendere tutti i prodotti “toccabili” e maneggiabili.
Esempio di allestimento interno di uno negozio di abbigliamento
Come allestire il proprio negozio?
Sarebbe preferibile riuscire ad allestire gli interni di un negozio con strutture che consentano di modificare gli spazi espositivi in base agli articoli merceologici che si sceglie di esporre di volta in volta.
Questo permetterebbe di rinnovare spesso l’allestimento, dare la sensazione di uno store dinamico in continua evoluzione ed essere sempre in linea con le aspettative del consumatore.
I prodotti vanno posizionati con una logica precisa, che può essere per colore, per tipologia o addirittura per occasione (saldi, promozioni, novità ecc.), oltre ad essere ben visibili ai clienti. Un arredo sbagliato svaluterà la merce e diminuirà le vendite.
Colori e materiali dell’arredamento sono direttamente collegati tra loro, la scelta va fatta con estrema attenzione!
Un’altro consiglio è quello di rendere i prodotti “accessibili”:
bisogna sempre cercare di posizionare la merce e i prodotti che si ha più interesse a vendere in posti facilmente raggiungibili, dal momento che il cliente è più stimolato da ciò che può toccare con mano e raggiungere facilmente.
Infine non dimentichiamo l’importanza degli spazi vuoti in quanto focalizzano l’attenzione degli acquirenti sulla merce esposta senza doverne mostrare una quantità eccessiva.
Quanto costa arredare un’attività o un locale?
Sarebbe pressoché inutile parlare di cifre perché tutto dipende dal design desiderato e dai materiali adottati.
Nella scelta dell’arredamento per negozi, il risparmio è possibile, e non sono necessari spese folli per creare l’effetto voluto.
Ad esempio, una delle tendenze del momento per arredare un negozio è l’utilizzo di materiali riciclati. Con un investimento minimo si può creare un allestimento particolare e affascinante!
Rispondi