
Dal punto di vista della comunicazione, l’allestimento di uno stand in un evento fieristico, una mostra o uno showroom, è il biglietto da visita della nostra azienda.
Gli allestimenti di uno stand durante un evento pubblico come le fiere, rappresentano ciò che un nuovo cliente può comprendere di noi e sono quindi una parte importante di ciò che penserà nell’immediato della nostra azienda e di ciò che poi si ricorderà nel futuro, dopo la “mostra“.
Non solo per l’aspetto, ma anche per come gli avrà permesso di farsi un’idea complessiva su di noi e sui nostri prodotti.
Che sia di grandi o piccole dimensioni, per un’attività commerciale aderire in maniera adeguata a un evento fieristico, richiede un considerevole sforzo economico-finanziario ed operativo.
Quindi evitare errori, soprattutto riguardo aspetti come i prodotti da esporre, le forme di comunicazione da adottare e l’organizzazione del personale al quale andranno date istruzioni adeguate su come accogliere i clienti ecc. è di vitale importanza.
Esempio di allestimento in una fiera
Alcuni suggerimento per uno stand efficace:
Uno stand, come abbiamo detto in precedenza, è la rappresentazione della nostra azienda quindi bisogna saperlo allestire in modo appropriato per dare una buona impressione:
- Curare il progetto di allestimento: organizzare l’area espositiva in modo da consentire la libera circolazione del cliente al suo interno: è importante mettere il nostro potenziale cliente nelle condizioni di poter anzitutto visitare liberamente lo stand nella parte espositiva, per poter verificare se i prodotti sono effettivamente quelli che cerca.
- Presentarsi esaustivi e preparati: essere pronti a fornirgli le informazioni che desidera ricevere nella maniera più informale, lasciando che emerga spontaneamente il suo reale interesse, cercando di invitarlo ad accomodarsi in un’area incontri adeguatamente progettata dove avviare una discussione più approfondita.
- L’immagine: è opportuno che la realizzazione dello stand sia conforme all’immagine dell’azienda per quanto riguarda i colori e lo stile da adottare. Senza però esagerare nella realizzazione di allestimenti fieristici pretenziosi, cosa che può rivelarsi controproducente e inutile, perché probabilmente troppo lontana dall’idea dei nostri possibili clienti.
Ovviamente, se la nostra è un’azienda importante, con prodotti di alta qualità, dobbiamo considerare che uno stand troppo piccolo per dimensioni o troppo modesto, oltre che non sottolineare gli ottimi prodotti, facendo loro da adeguata cornice, potrà dare la pericolosa impressione che si navighi in cattive acque.
Quindi bisogna sapere trovare il giusto compromesso.
L’importanza della comunicazione aziendale
Come in ogni altra forma di promozione pubblicitaria, nell’allestimento dello stand è decisivo il ruolo della comunicazione aziendale, rappresentata sostanzialmente dall’immagine istituzionale e la presentazione del prodotto.
Un allestimento fieristico, infatti, deve necessariamente comunicare attraverso il marchio, la grafica, le immagini, colori e tutto ciò che aiuta a far percepire immediatamente al nostro potenziale cliente con chi si sta relazionando.
Il prodotto esposto deve avere una sua visibilità, accompagnandolo in prima battuta da una breve descrizione che lo presenti e, in seconda battuta, da stampati informativi come opuscoli che ne forniscano un quadro un più esaustivo.
Allo stesso modo il personale deve poi essere preparato a fornire tutte le informazioni che richiedono un confronto approfondito e che sono poi il reale motivo per quale il cliente cerca un fornitore in fiera e non su internet o su un catalogo qualsiasi.
Allestimenti in Sardegna per Recarlo
Infine sappiamo che il momento conoscitivo in una fiera, mostra o showroom, spesso non coincide con l’acquisto.
Oggi, in questi luoghi, si forma più che altro la propensione, da parte dei potenziali clienti, verso quei possibili fornitori che si sono mostrati in grado di poter soddisfare le loro richieste.
Ecco, quindi, che nella successiva fase della decisione, il cliente sarà da solo con le informazioni, le impressioni raccolte e ricevute e da tutto ciò che saremo stati in grado di mettere in campo durante la fiera.
Dunque la capacità di comunicare efficacemente, la qualità del prodotto, il nostro status, diventeranno essenziali
Rispondi