copertina articolo nuovi visual merchandising covid, prodotti Igienizzanti e Sanitizzanti per ambienti

Dopo l’emergenza covid, le attività commerciali in tutto il mondo hanno dovuto fare dei drastici cambiamenti.
Adattandosi alle nuove normative, anche il mondo del visual merchandising si è evoluto di conseguenza.

I consumatori che sono tornati nei negozi riaperti di recente e quelli che lo faranno in futuro, entreranno in ambienti di vendita sostanzialmente diversi da quelli a cui erano abituati, prima che la pandemia di coronavirus rovesciasse la vita quotidiana e gli affari dei negozi e attività nel mondo.

Molte catene importanti di negozi, hanno preso provvedimenti, tra cui la necessità per dipendenti e clienti, di indossare mascherine per il viso.
Hanno aumentato i regimi di igiene e hanno iniziato a controllare l’utilizzo del carrello, distribuendo quelli appena puliti ai clienti che entrano nei negozi.
Hanno eretto divisori in plexiglass, camerini chiusi o riconfigurati, ampliato l’adempimento degli ordini online dai negozi, promosso il ritiro sul marciapiede e un aumento delle comunicazioni con i clienti tramite app mobili e sms.

Anche l’approccio che i rivenditori hanno adottato, rispetto agli espositori e ai merchandiser, è cambiato alla luce delle nuove realtà. In particolare la necessità di offrire ai clienti e ai collaboratori spazio a distanza sociale.
Un articolo nel numero di maggio / giugno di Creative Magazine cita una serie di esempi di soluzioni di visual merchandising:

  • stand per comunicare informazioni importanti,
  • stazioni disinfettanti per le mani,
  • grafica per pavimenti
  • un’ampia varietà di altri veicoli di merchandising in configurazioni sia tradizionali che digitali.

Mentre lo spazio espositivo è un elemento critico nella nuova realtà per la vendita al dettaglio, è importante che i negozi non trascurino il valore che i prodotti posti a fine corridoio, gli articoli in linea e le vetrine svolgono nella promozione delle vendite.
L’indice di rialzo complessivo per le esposizioni nei commercianti di massa è 1,4, secondo uno studio POPAI del 2014.
Ciò significa che le vendite di un prodotto aumentano di 1,4 volte quando è presente una vetrina.

Esempio di soluzioni conformi alle normative anti-covid

Esempio di soluzioni conformi alle normative anti-covid

Il visual merchandising è fondamentale per i rivenditori che desiderano incentivare gli acquisti:

Ciò è particolarmente vero per i rivenditori che stanno cercando di spostare rapidamente merci invendute a causa della chiusura dei negozi.
Spostare l’inventario sarà la chiave per allinearlo alla domanda, in futuro.

Anche se la tempistica specifica per un ritorno a un certo grado di normalità è incerta, la prospettiva è che si vedranno meno visual display nella prossima stagione estiva.
Detto questo, però, è probabile che entro il primo trimestre del 2021, grazie al visual merchandising, saranno in bella vista vetrine promozionali, centri di destinazione curati e le novità con i nuovi arrivi.
Questo suggerisce che la pianificazione visual deve iniziare ora.